Mortal Kombat 11: la lista completa di tutte le STAGE BRUTALITY!

Sorprendete i vostri nemici con queste finisher speciali, non presenti nelle liste mosse standard del gioco e utilizzabili fin da subito.

Injustice 2 (2017) - La recensione completa!

Gli autori di Mortal Kombat ci riportano nella loro distopica versione dell'universo DC Comics. Ed è un vero piacere...

L'incredibile ed inedita storia del film Mortal Kombat (1995).

Vi raccontiamo tutti i retroscena della nascita della pellicola che ha saputo spezzare la maledizione che legava cinema e videogiochi.

martedì 14 ottobre 2025

Mortal Kombat Legacy Kollection: tutte le info finora e titoli presenti nel pacchetto.


Dopo ben 33 anni finalmente è in arrivo Mortal Kombat Legacy Kollection, una raccolta degli storici capitoli della saga a partire dal primissimo datato 1992, sviluppata da Digital Eclipse (che dal 2018 si occupò di altre raccolte come Street Fighter 30th Anniversary e TMNT Cowabunga Collection) e disponibile in versione fisica per il 12 dicembre 2025 su PS5, Xbox SeriesX (solo Limited Run) e Nintendo Switch\Switch2, mentre in formato digitale per il 30 ottobre anche per PS4 e Steam. 

Ufficializzate anche costose versioni da collezione, ovvero la "Kollector's" con mezzobusto di Goro, e la Deluxe con steelbook ed atri contenuti cartacei.



Vediamo ora quali classicissimi titoli saranno presenti nel pacchetto con le loro rispettive versioni.


Mortal Kombat 1 (versioni Arcade, SNES, Megadrive, Game Gear, Game Boy - 1992\'93)


Da non confondere con l'1 (o 12) del 2023, non ha bisogno di presentazioni essendo il primo capitolo da cui è partita non solo la saga di Mortal Kombat, ma proprio la concezione di picchiaduro occidentale, creando meccaniche, funzioni e concetti diventati standard del genere. 
Logicamente, le versioni casalinghe e portatili hanno o contenuti o limiti tecnici visibili rispetto alla versione arcade.

Mortal Kombat 2 (versioni Arcade, SNES, Megadrive, Game Boy, Sega 32X - 1993\'94)

 
Secondo storico capitolo che consolida l'atmosfera dark fantasy della saga, perfezionando le meccaniche ed introducendo altri iconici personaggi ormai capisaldi insostituibili, come Kitana, Jax o Baraka. Anche nel caso di MK2, le versioni casalinghe hanno limiti tecnici o di contenuto a seconda delle piattaforme su cui girano.

Mortal Kombat 3 (versioni Arcade, SNES - 1994\'95)
    
    
    

Il terzo capitolo che conclude la prima trilogia introducendo per la prima volta un'ambientazione urbana, ulteriori nuovi personaggi come Kabal o i cyberninja diventati classici indiscussi e meccaniche come le target combo, ormai basilari per qualsiasi picchiaduro moderno.

Ultimate MK3 (Arcade\Wave Net, SNES - 1995)


Espansione del MK3 liscio che aggiunge i ninja non presenti in precedenza, nuove arene e perfeziona le meccaniche.
Nella collection la versione arcade sarà presente anche nell'aggiornamento Wave Net, con alcune novità tipo l'avveniristica (per i tempi) possibilità di giocare online o la prima versione canonica giocabile di Noob Saibot su cabinato.


MK Trilogy (versione Playstation - 1996)


Uscito solo su console e mai in sala giochi, è l'ultimo aggiornamento di MK3 e funge sia da update finale che da capitolo celebrativo, in quanto al contesto narrativo del 3 inserisce tutti i personaggi comparsi fino al 1995 e (quasi) tutte le arene di MK1 e 2. Famosa la versione Playstation con i boss giocabili, unica presente nella collezione.


Mortal Kombat Mythologies (versione Playstation - 1997\'98)


Uscito per Playstation e Nintendo 64, è uno spin-off d'avventura\platform 2D con protagonista il primo Sub Zero (Bi Han), ambientato prima di MK1. Viene spiegato l'equivoco della rivalità fra Scorpion e Sub Zero orchestrata da Quan Chi ed è quindi fondamentale per i fan, nonostante le recensioni negli anni 90 lo bocciarono senza esitazioni a causa del sistema di controllo atipico (si saltava coi tasti direzionali come in un picchiaduro a incontri anche nelle sezioni platform e c'era un tasto per girarsi, ad esempio) oltre che per l'eccessiva difficoltà. Tuttavia si è guadagnato nel tempo uno status di cult, diventando uno fra i titoli retrò più rari e costosi. Questa riedizione abbordabile per piattaforme attuali, non può che far piacere. 

Mortal Kombat 4 (versione Arcade - 1997)


Primo pionieristico capitolo 3D poligonale, con spostamenti laterali, arene circolari e possibilità di interagire con l'ambiente, oltre ad introdurre la prima versione giocabile di Quan Chi e Shinnok. La versione arcade, unica presente nel pacchetto, non è mai commercializzata su console fino ad ora ed  graficamente migliore delle versioni casalinghe, ma senza gli ottimi filmati in CGI del port su PS1.


Mortal Kombat Special Forces (Playstation - 2000)


Spin-off d'avventura in terza persona con elementi sparatutto, dove si controlla Jax in una delle sue prime missioni contro Kano e il Dragon Nero. Purtroppo esplora ben poco del passato di entrambi anche a causa di molti tagli e compromessi in fase di realizzazione (in origine doveva essere inclusa anche Sonya giocabile e filmati con Kano senza impianto laser oculare per far più luce sul suo background, esempio: https://www.youtube.com/watch?v=SK9VuoPn3oE ). Considerato uno dei peggiori MK nonché un adventure game tecnicamente disastroso, ha comunque conquistato negli anni un certo prestigio, essendo l'ultimo MK supervisionato dal co-creatore John Tobias e primo dove compaiono Tremor ed altri personaggi originali del canone mai più tornati nei videogiochi. 

Mortal Kombat Advance (Game Boy Advance - 2001\'02)

Nonostante il titolo fuorviante, questo è semplicemente un port di Ultimate MK3 per Game Boy Advance, che oltre gli ovvi limiti tecnici di un portatile è stato realizzato in maniera decisamente pigra tanto da essere annoverato come "peggior gioco del 2002". 
Non proprio un gioiello insomma, ma per amor di completezza...

Mortal Kombat 5: Deadly Alliance (versione Game Boy Advance - 2002\'03)


Sebbene non sia chiaro il perchè inserire nella collection solo la versione Game Boy Advance (con tutti i limiti di una console portatile), Deadly Alliance è il quinto capitolo seguito del 4 e secondo esperimento in 3D totale. 
La versione GBA però è ben lungi dall'essere paragonabile a quella su PS2\Xbox\Game Cube, non solo per grafica ma pure per contenuto e funzioni, visti i meno personaggi (solo 12 a differenza dei 23 sulle altre console) o lo stile dell'arma intercambiabile eliminato. Presente però l'arena di Zaterra (patria di Reptile) assente sulle altre console.


Mortal Kombat Deadly Alliance Tournament Edition (Game Boy Advance - 2003)


Riedizione del 5 uscita solo su Gameboy Advance, che rende giocabili Sektor, Sareena e Noob Saibot non comparsi nelle versioni console da TV, oltre ad altri personaggi omessi nella prima edizione su GBA.

Notizia altrettanto interessante è la presenza del training mode in quasi tutti i capitoli a incontri anni 90 (eccetto negli adventure o nei port per GBA), una vera novità vista l'inesistenza di versioni casalinghe fino al Trilogy corredate di modalità pratica per provare combo, mosse e -in questa kollection- anche fatality.

Il parco titoli sembra inoltre fermarsi al 2003, escludendo quindi i titoli dal 2004 in su come MK Deception, Armageddon, VsDC o MK9, ma non si esclude qualche sorpresa dell'ultimo minuto considerando quel grande assente uscito nel 1999 su cui, purtroppo, aleggia totale silenzio: Mortal Kombat Gold, versione di MK4 in eclusiva per Sega Dreamcast con personaggi ed arene in più, che avrebbe reso il pacchetto davvero imperdibile.
Un vero peccato.

Tuttavia in caso di aggiunte aggiorneremo l'articolo con le ultime notizie, rimanete quindi sintonizzati anche sul nostro gruppo Facebook.


Se trovate interessanti i nostri articoli, prendete in considerazione la possibilità di effettuare una piccola donazione.


Michele "Rapper Nero" Neri
Redattore (2013-).
Facebook
Classe 1986, ha iniziato ad amare i picchiaduro grazie ai cabinati di Street Fighter 2 e Mortal Kombat
Oltre a pubblicare articoli su Mortal Kombat Addicted (dal 2013), gestisce il suo blog personale, Disciplina Urbana
Fieramente contrario all'approccio agonistico ai videogiochi e alle competizioni torneistiche, è un sostenitore del single player e dell'importanza di un universo narrativo solido nei picchiaduro, proprio come quello di Mortal Kombat. 
Il suo nickname, Rapper Nero, deriva da un nome provvisorio dato ad un personaggio di sua invenzione, nessun riferimento alla cultura Hip Hop tiene a precisare (sebbene l'apprezzi), soprattutto dopo l'arrivo della trap...

lunedì 25 agosto 2025

Il trailer ufficiale di Mortal Kombat 2, seguito del reboot filmico uscito nel 2021.


Mortal Kombat è pronto a tornare sul grande schermo col seguito diretto del reboot del 2021, diretto di nuovo da Simon McQuoid ma su sceneggiatura di Jeremy Slater, che ricordiamo fra le tante cose per aver contribuito al poco felice film dei Fantastici 4 (2015) ma anche alla più acclamata serieTV targata Marvel Studios su Moon Knight, oltre che per la serie TV del 2016 sull'Esorcista

Questo seguito sembra promettere più fedeltà al videogioco dal punto di vista della storia e della caratterizzazione dei personaggi, pur senza contraddire i cambiamenti (non proprio apprezzatissimi dalla fanbase ludica) della precedente pellicola. 


Nel trailer fra le nuove entrate troviamo un Johhny Cage di mezza età intepretato dal 53enne Karl Urban (The Boys, Judge Dredd) che sembra rubare la scena da protagonista a Cole Young (il "prescelto" terrestre creato appositamente per il reboot), una Jade rasata a zero per l'occasione interpretata da Tati Gabrielle, Bi Han (ora Noob Saibot) reinterpretato da Joe Taslim, senza dimenticare altri outworlders come Baraka, Shao Kahn, Sindel, Kitana e sicuramente qualche altro volto noto che farà capolino nel film per esteso.


Torna praticamente intatto il resto della crew del precedente film, citiamo in particolare Tadanobu Asano (Raiden, ma curiosamente anche il volto di Shang Tsung nel dodicesimo videogioco), Josh Lawson (Kano), Jessica McNamee (Sonya Blade), Hiroyuki Sanada (Scorpion) e Ludi Lin (Liu Kang).
 
Scorpion (Hiroyuki Sanada) combatte contro Noob Saibot sdoppiato (Joe Taslim)



Mortal Kombat 2 è previsto nelle sale dal 23 ottobre 2025, restate sintonizzati per ulteriori aggiornamenti e iscrivetevi al nostro gruppo facebook per discuterne.

*AGGIORNAMENTO - L'uscita del film è slittata ufficialmente il 15 Maggio 2026, si vocifera per questioni prettamente finanziarie, con l'obiettivo di posizionare il film in un periodo più redditizio al box office rispetto all'autunno.






Se trovate interessanti i nostri articoli, prendete in considerazione la possibilità di effettuare una piccola donazione.


Michele "Rapper Nero" Neri
Redattore (2013-).
Facebook
Classe 1986, ha iniziato ad amare i picchiaduro grazie ai cabinati di Street Fighter 2 e Mortal Kombat
Oltre a pubblicare articoli su Mortal Kombat Addicted (dal 2013), gestisce il suo blog personale, Disciplina Urbana
Fieramente contrario all'approccio agonistico ai videogiochi e alle competizioni torneistiche, è un sostenitore del single player e dell'importanza di un universo narrativo solido nei picchiaduro, proprio come quello di Mortal Kombat. 
Il suo nickname, Rapper Nero, deriva da un nome provvisorio dato ad un personaggio di sua invenzione, nessun riferimento alla cultura Hip Hop tiene a precisare (sebbene l'apprezzi), soprattutto dopo l'arrivo della trap...

domenica 25 maggio 2025

I DLC di T-1000 e Madam Bo anticipano la chiusura ufficiale del supporto di Mortal Kombat 1.

Insieme all'androide T-1000 del franchise di Terminator, che essendo un ospite lo accantoniamo volutamente da qualsiasi descrizione o presentazione, ci soffermiamo invece a parlare dell'ultimo kameo arrivato, ovvero Madam Bo (disponibile per il download dal 26 marzo).

Chi non ha fatto la storia di MK1 probabilmente non sa chi sia, mentre tutti gli altri l'avranno sicuramente notata.
Madam Bo (o Madama Bo) è l'unico nuovo personaggio nel contesto alternativo del dodicesimo Mortal Kombat, con dei riferimenti palesi a Bo' Rai Cho ma senza essere per forza un gender swap.
Ella è l'anziana proprietaria della sala da tè cinese dove sono soliti andare a bere Kung Lao e il giovane Raiden (che nella linea temporale di Liu Kang è tutt'altro che un dio) dopo il lavoro nei campi, non che loro allenatrice di arti marziali sin dall'infanzia, proprio come Bo' Rai Cho nella linea ufficiale allenava Liu Kang e Kung Lao.


Oltre a questo, si scopre che è madre della versione femminile di Sektor e collaboratrice dei Lin Kuei in passato.
Le similitudini con Bo' Rai Cho si possono notare anche dai suoi metodi di combattimento poco ortodossi, un mix di kung fu e comicità grottesca (sfruttando oggetti da cucina e ciabatte, ma senza il pessimo gusto di Cho che sfoggiava peti e vomito come mosse speciali) oltre all'inclinazione per stravizi vari fra alcool e fumo, conditi da una certa venalità nel far fruttare gli affari del suo bar. 

Voci di corridoio, ma del tutto infondate, sostengono che la vecchietta presente nel Mercato del Regno Esterno in MK10, conosciuta in seguito come Blanche, sia la stessa Madam Bo della precedente linea temporale, annullando del tutto il "gender swap" con Bo' Rai Cho. Certo delle similitudini ci sono, ma restano voci di corridoio (seppur curiose).

L'adorabile "Blanche"...
"Blanche"

Madam Bo e T-1000 saranno anche gli ultimi DLC rilasciati per MK1, perchè da Maggio 2025 MK1 chiude il suo supporto post lancio e quindi non usciranno più nuovi personaggi da scaricare nè espansioni storia, anche se continueranno aggiornamenti di bilanciamento utili per il multiplayer.

La notizia è stata annunciata da WBGames in concomitanza con la Definitive Edition, purtroppo solo digitale, infatti questo è il primo titolo NetherRealm a non avere la consueta versione fisica massiva a fine supporto (motivo probabilmente legato anche alla necessità di fornire due dischi PS5 per contenere oltre 130 GB di dati, difatti le ultime versioni fisiche WBGames con DLC su disco, sono state solo su PS4 e XboxOne)

L'unico modo ancora valido per possedere MK1 fisico è la versione liscia uscita il 19 settembre 2023, qui il test del disco installato offline su PS5.



Se trovate interessanti i nostri articoli, prendete in considerazione la possibilità di effettuare una piccola donazione.


Michele "Rapper Nero" Neri
Redattore (2013-).
Facebook
Classe 1986, ha iniziato ad amare i picchiaduro grazie ai cabinati di Street Fighter 2 e Mortal Kombat
Oltre a pubblicare articoli su Mortal Kombat Addicted (dal 2013), gestisce il suo blog personale, Disciplina Urbana
Fieramente contrario all'approccio agonistico ai videogiochi e alle competizioni torneistiche, è un sostenitore del single player e dell'importanza di un universo narrativo solido nei picchiaduro, proprio come quello di Mortal Kombat. 
Il suo nickname, Rapper Nero, deriva da un nome provvisorio dato ad un personaggio di sua invenzione, nessun riferimento alla cultura Hip Hop tiene a precisare (sebbene l'apprezzi), soprattutto dopo l'arrivo della trap...

venerdì 24 gennaio 2025

Curiosità "mortalkombattose" degli ospiti DLC Ghostface e Conan.

L'espansione DLC Khaos Reigns è scaricabile ormai dal 24 settembre (come annunciato nel nostro precedente articolo) e tutti i tre personaggi originali di Mortal Kombat (Noob Saibot con le versioni femminili di Sektor & Cyrax) sono usciti massivamente in quella data insieme al secondo Story Mode.

Tuttavia, come già sappiamo, l'espansione include anche tre ospiti presi in prestito dai franchise più disparati come accade in MK dal 2011, quando furono resi giocabili Freddy Krueger e Kratos (di God of War, in esclusiva PS3), primi di una lunga serie di guests.
Questa volta gli ospiti sono Ghostface, Conan (il barbaro) e il T-1000 (l'avanzato androide di "metallo liquido" nato in Terminator 2), che sebbene "tanto per cambiare" siano ben distanti dall'atmosfera e dal contesto originale di Mortal Kombat, i primi due hanno dei riferimenti nascosti che li legano parzialmente alla saga, rendendoli un pochino più apprezzabili agli occhi di molti fan, da anni indispettiti dal vedere tanti personaggi originali che meritavano di ricomparire, cedere il posto ad estranei presi qua e là.
Andiamo a vedere...

Ghostface


Come chi ha visto i film della serie Scream sa, gli assassini sotto alla maschera del fantasma non sono mai stati né combattenti esperti né superumani con poteri mistici, incluso il liceale psicotico Billy Loomis del primo film (interpretato da Skeet Ulrich) usato per questa incarnazione videoludica.

Non serve quindi rimarcare che pure quello di Ghostface è un'inserimento forzatissimo e poco affine al contesto "mortalkombattiano", ma per addolcire il colpo, quei buontemponi della NetherRealm hanno pensato bene di farlo aiutare negli scontri in-game da due vecchie conoscenze, nate ben 20 anni fa nel sesto capitolo (MKDeception): Kobra e Kira -travestiti per l'occasione da Ghostface.
Pur non venendo menzionati nella biografia o nel finale, si scorgono loro riferimenti spulciando la movelist, dove compaiono le diciture "Black Dragon assassin\enforcer", oppure "Kobra Strike". Infatti tramite i tasti dosali (L1 o L2 su Playstation, ad esempio) potrete chiamarli ed effettuare alcuni dei loro storici attacchi.

Con Kobra (riconoscibile dal coltello violetto) potrete effettuare colpi di karate caratterizzati da scie infuocate, tipo il "windmill", con Kira (riconoscibile dal coltello rosso) potrete lanciare il coltello o sfoggiare una storica combetta presa proprio dal periodo 3D.


Ma chi sono Kobra e Kira? Qui una piccola panoramica su questi due comprimari che non riappaiono giocabili dal 2006.

Kobra

Un giovane praticante di karate sportivo, ossessionato dal provare in combattimenti reali gli effetti delle arti marziali imparate a scuola. Questo lo trasforma in un killer colpevole di numerosi omicidi finchè, prossimo alla prigione, viene notato da Kabal per il suo riformato Dragone Nero e liberato in extremis dall'arresto.

Una delle sue fonti d'ispirazione è senza dubbio Ken di Street Fighter visto il suo stile ed aspetto, tanto che in fase di sviluppo un magazine tedesco ricevette una copia beta di Deception dalla quale estrapolarono uno screenshot di Kobra col nome provvisorio "Ken".
Ma non solo, difatti potrebbe essere stato ispirato anche dai "karateka-teppisti" del Cobra Kai di Karate Kid, sia per il sospettoso nome "Kobra" che per la storia d'origine, oltre che per il costume con raffigurato sul retro un cobra decisamente fin troppo simile al logo del Cobra Kai.


Kira

Una bad girl, avventuriera, trafficante, talmente temeraria da essere andata in Afghanistan a vendere armi ai terroristi vestita da uomo, per poi essere scoperta dagli stessi ed uscita viva dal susseguente scontro. Per queste sue "prodezze" ha attirato l'attenzione di Kabal che l'ha voluta nel suo nuovo Dragone Nero ispirato dall'influsso caotico di Havik.


Purtroppo, non ha mai avuto grandi abilità e carisma, essendo praticamente un Kano al femminile con una spruzzata di Sonya, che utilizzava stili di lotta di entrambi (Kempo cinese di Sonya e Xing Yi di Kano), oltre che alcune loro mosse dalla "Kano ball", al bacio letale, all'uso dei coltelli farfalla sempre di Kano.
Come Kobra è comparsa inoltre nel film animato Snow Blind, in una versione post apocalittica.


Certamente, sebbene comprimari Kobra e Kira avrebbero meritato apparizioni ufficiali nei giochi moderni con nuovi design e uno studio più approfondito, piuttosto che avere un semplice Ghostface del tutto estraneo al contesto di MK, la collaborazione con questi due dragoni neri rendono questo ospite un pochino più sensato e accettabile.


Conan
Parlando di Conan (disponibile dal 21 Gennaio), invece, i riferimenti non sono messi ad hoc per renderlo più digeribile in MK, ma il contrario: proprio Mortal Kombat prese references da Conan durante lo sviluppo del secondo episodio nel 1993.

Nel finale di Kitana, il castello roccioso che avrebbe dovuto rappresentare un punto del Regno Esterno, è parzialmente rimaneggiato dal fotogramma del secondo film di Conan:


Così come le decorazioni dell'Arena di Shao Kahn sempre in MK2, sono a loro volta ispirate da quelle viste nel primo film di Conan.

Inoltre, coincidente con l'aggiornamento di Conan è arrivato anche il combattimento segreto contro il ninja "Floyd" nella nuova arena DLC "The Field" - il campo visibile solo nel primo trailer cinematico di MK1 (che si sblocca fra le selezionabili una volta battuto Floyd) .
Ma chi è Floyd? Un rumor esistente da anni su un fantomatico "ninja rosa", che ora ha preso la strada dell'ufficialità. 
Chissà, magari potrà diventare un personaggio canonico e inserito nella trama, proprio come fu per altri segreti (o errori di programmazione) resi in seguito figure regolari (e famose), come ad esempio Reptile, Ermac o Skarlet.
I metodi per combattere contro Floyd non sono ancora del tutto chiari, quindi vi invitiamo a venire sul nostro gruppo Facebook ufficiale per scoprire man mano le varie strategie.  



L'ultimo DLC in arrivo resta l'androide T-1000, che sarà disponibile per il download a partire dal 18 marzo.
 


Da quel momento in poi potrebbero o arrivare nuovi DLC con un "pack 3", o una versione completa come la Ultimate di MK11, uscita a fine 2020 (la cui unica versione fisica coi DLC su disco è solo su PS4, qui il nostro resoconto dei contenuti), che potrebbe chiudere definitivamente il supporto post lancio.

Restate sintonizzati.


Se trovate interessanti i nostri articoli, prendete in considerazione la possibilità di effettuare una piccola donazione.


Michele "Rapper Nero" Neri
Redattore (2013-).
Facebook
Classe 1986, ha iniziato ad amare i picchiaduro grazie ai cabinati di Street Fighter 2 e Mortal Kombat
Oltre a pubblicare articoli su Mortal Kombat Addicted (dal 2013), gestisce il suo blog personale, Disciplina Urbana
Fieramente contrario all'approccio agonistico ai videogiochi e alle competizioni torneistiche, è un sostenitore del single player e dell'importanza di un universo narrativo solido nei picchiaduro… 
Il suo nickname, Rapper Nero, deriva da un nome provvisorio dato ad un personaggio di sua invenzione.
Nessun riferimento alla cultura Hip Hop, tiene a precisare, soprattutto considerando la piega “gangsta-capitalistica” presa dal genere...