
In questo paragrafo di
Reami e Locazioni, esploriamo uno dei regni di
Mortal Kombat che ha fatto la storia della saga insieme ad
Outworld e
NetherRealm:
Edenia.
Ricordiamo che le info presenti nei nostri speciali della sezione MK Universe, sono tratte dal SOLO materiale ufficiale: videogiochi, prequel\intro ufficiali a fumetti, libretti d'istruzione, artbooks e guide strategiche supervisionate da Midway\NRS.
Del reame di
Edenia, si è pensato per anni che fosse sempre stato parte di
Outworld ,
mentre lo è diventato solo dopo la
conquista di Shao Kahn, che ha ucciso
il
Re Jerrod, preso in moglie la
Regina Sindel (che in seguito
si suicidò, vedi lo speciale dedicato alla
Storyline) e "adottato" la figlia
Kitana crescendola come sua assassina personale. Infatti questo reame è stato approfondito anche
visivamente solo dal quarto capitolo della serie, trovando una certa
centralità a partire dal sesto (ovvero
MK Deception).
Prima di questi capitoli se ne sentiva solo parlare in certi endings (anche non canonici), intro e biografie di alcuni personaggi.
Edenia è stata inizialmente rappresentata allo stesso modo "oscuro" dell'
Outworld (vedi le
Terre Desolate)
ma, dopo la sconfitta di
Shao Kahn avvenuta alla fine di
MK3,
Kitana è riuscita a
liberare il suo Reame dall'influsso malefico, rompendo la
sfera\sigillo che
univa i due regni.
Da allora
Sindel (che dopo
MK3 non era più sotto il
"lavaggio del cervello" che la rendeva malvagia) governa
Edenia
"pacificamente" e, da
MK4, si sono viste parti del Reame non più in
stile
Outworld, ma piuttosto suggestive, con molto verde,
cascate e natura incontaminata: una sorta di
Paradiso Terrestre (o
Eden, appunto).
 |
Edenia in MKX. |
Tuttavia, i due reami sembrano condividere ancora alcune locazioni e quindi essere sempre in un certo senso correlati.
L'archittettura delle abitazioni edeniane è a grandi linee sempre in stile
asiatico, con marcatissimi tocchi fantasy (vedi il
Palazzo di Sindel). Stessa cosa la possiamo notare nell'abbigliamento delle persone comuni e non, abbigliati in un modo ibrido fra toni orientali e fantastici.
Come nel
Mondo Esterno, a
Edenia la maggiorparte degli abitanti sono simili a comuni esseri umani dai tratti asiatici, ma con ovvie differenze: sono abilissimi con le
arti magiche, marziali e hanno un
ciclo vitale lungo millenni, data la loro
discendenza direttamente
divina; basta pensare a
Kitana che ha l'aspetto di una ragazza dai 20 ai 30 anni, mentre ufficialmente dovrebbe averne 10.000. Altri edeniani noti sono:
Rain, Jade, Tanya, Sindel, Taven, Deagon, King Jerrod, ed alcuni altri personaggi minori, tipo
Delia.
Si può dire che
Edenia non sia un regno totalmente pacifico, in quanto, oltre all'essere una
monarchia assoluta, disponeva e dispone di un
esercito (con particolari uniformi viste in
MK Deception), nonchè della
Resistenza Edeniana: fazione di guerrieri\vigilanti particolarmente attiva durante la famosa invasione di
Shao Kahn.
A livello di razze miste, sembra condividerne alcune con l'
Outworld (da come si vede nel finale arcade di
Sindel in
MK9); caratteristici sono degli strani
avvoltoi con più occhi comparsi in due intro in
CG (
MK Armageddon e
MK9) ambientati a Edenia. Nella storyline della saga, si può dire sia l'unico reame "positivo" e alleato dei guerrieri terrestri a partire dal quarto capitolo
A
Edenia il dio protettore è
Argus, padre di
Taven, Daegon e Rain (il ninja viola), fra i protagonisti della
storyline di
MK Armageddon.
 |
Argus e la profetessa Delia. |
Luoghi celebri di Edenia:
Essendo la storia di Mortal Kombat 4 ambientata per gran parte a Edenia, si possono vedere alcune parti del reame nel fumetto ufficiale di
MK4\Gold e ovviamente all'interno del videogame.
Qui di seguito le principali locazioni edeniane nate in MK4.
Sala del trono di Kitana
All'interno di una struttura dai toni quasi fiabeschi appartenente a
Kitana, c'è questa
sala del trono vista negli endings di Kitana, Mileena e Baraka. Nella timeline canonica, qui la
principessa-ninja imprigiona
Mileena facendola cadere nelle segrete del palazzo. Questa sala è stata usurpata da
Quan Chi durante il breve dominio di
Shinnok a
Edenia, nella trama di
MK4\Gold.
La Tomba
Comparsa solo in
MK4\Gold, è una misteriosa tomba che ha un certo ruolo durante la presa al potere di
Shinnok a
Edenia, difatti è collegata alla
Fratellanza dell'Ombra: il culto di assassini che venera l'
Elder God decaduto.
Compare anche nel finale di
Reiko e nel finale di
Quan Chi (non canon) del suddetto capitolo.
Nello Story Mode\Konquest di MK Deception e Armageddon, si possono esplorare (con tutti i limiti tecnici della modalità in questione) alcuni punti classici di Edenia nei panni di Shujinko e Taven.
Qui i luoghi visti in MK Deception e Armageddon.
Palazzo Reale e dintorni.
Nella sua missione di ricerca dei Kamidogu per conto di
Onaga (camuffato da entità benevola), Shujinko si reca a Edenia nel
Palazzo Reale dove incontra la regina
Sindel.
Il palazzo è di puro stampo fantasy\fiabesco con il classico tocco orientale tipico di MK, ed anche le abitazioni che si possono vedere nei dintorni hanno lo stesso stile.
L'ambientazione generale di questo punto di
Edenia è quindi ordinata e molto simile a quella di un ideale "Giardino dell'Eden".
Piramide di Argus nelle Pianure Edeniane.
 |
La pirmaide di Argus in MK Armageddon. |
Nelle desertiche
Pianure Edeniane sorge la
Piramide di Argus.
Qui tutti i guerrieri delle macro fazioni di
luce e
tenebre, si sono dati battaglia per aggiudicarsi il potere ottenibile con la sconfitta dell'elementale
Blaze, come si vede nell'
intro\profezia di
MK Armageddon e all'inizio dello
Story Mode di
MK9. L'ambientazione di questa zona è più simile alla rappresentazione dell'
Outworld, con alti picchi rocciosi ed un'atmosfera cupa.
 |
La piramide di Argus in MK9 |
Rovine di Edenia
Un'altra location dai toni "outworldiani", quindi anch'essa semi desertica e minacciosa, è detta
Rovine di Edenia. In questa zona
Taven sconfigge
Scorpion (infuriato per il trattamento riservatogli dagli Dei Anziani) e prosegue fino ad arrivare al combattimento finale contro suo fratello
Daegon (capo del
Dragone Rosso), per proseguire la missione anti-armageddon.