Mortal Kombat 11: la lista completa di tutte le STAGE BRUTALITY!

Sorprendete i vostri nemici con queste finisher speciali, non presenti nelle liste mosse standard del gioco e utilizzabili fin da subito.

Injustice 2 (2017) - La recensione completa!

Gli autori di Mortal Kombat ci riportano nella loro distopica versione dell'universo DC Comics. Ed è un vero piacere...

L'incredibile ed inedita storia del film Mortal Kombat (1995).

Vi raccontiamo tutti i retroscena della nascita della pellicola che ha saputo spezzare la maledizione che legava cinema e videogiochi.

Visualizzazione post con etichetta Edenia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Edenia. Mostra tutti i post

martedì 19 novembre 2019

EVENTO: Mortal Kombat 11 - KOMBAT KAST #16. Diretta streaming: giovedì 21 novembre 2019, ore 22:00.

Kombat Kast #2 - Mortal Kombat 11 - MK11
Il sedicesimo appuntamento con Kombat Kast, lo show in streaming dedicato a Mortal Kombat 11, è previsto per il 21 novembre 2019 alle ore 22:00 (orario italiano).
Assoluta protagonista della diretta sarà il quarto personaggio DLC di Mortal Kombat 11: l'ex regina di EdeniaSindel!

KOMBAT KAST #16 - 21 novembre, ore 22:00.


Potete seguire la diretta sul canale di NetherRealm Studios (https://www.twitch.tv/netherrealm), sul player qui sotto, sulla nostra pagina Facebook o commentare l'evento in diretta con noi nel gruppo FB ufficiale di Mortal Kombat Addicted.

Mi raccomando, non mancate!

YOU ARE NEXT!

Se non avete ancora ordinato la versione console di Mortal Kombat 11 potete farlo su Amazon.
Ecco i link a tutte le versioni attualmente ordinabili:
Vi segnalo che la versione PC di Mortal Kombat 11 è disponibile su Kinguin a un prezzo super-scontato (con consegna immediata).
Inoltre, è prevista una promozione esclusiva dedicata ai nostri lettori:
inserendo il codice MKITA, otterrete un ulteriore sconto sul prezzo finale!
Buon shopping! 😉

Mortal Kombat Addicted partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU.
Acquistando tramite i nostri link aiuterete il sito, consentendoci di percepire una piccola commissione pubblicitaria.

Se trovate interessanti i nostri articoli, prendete in considerazione la possibilità di effettuare una piccola donazione.

Daniel "Naka" Maschietto
Fondatore, amministratore, webmaster, caporedattore, moderatore.
TwitterFacebook
Classe 1980, è cresciuto nelle sale giochi, in mezzo ai cabinati. 
Affascinato dai ninja e appassionato di picchiaduro fin dalla più tenera età, non poteva che innamorarsi all'istante della saga di Mortal Kombat.
Nel corso degli anni ha partecipato ad alcuni tornei, da Tekken 3 fino a Street Fighter 4  (passando per Dead or Alive, BlazBlue ed altri ancora).
Adora la competizione sebbene inizialmente ad attirarlo siano stati i personaggi dei picchiaduro, il loro design e la loro storia.
Specializzato in informatica, è sempre attento e interessato agli aspetti più tecnici dei beat'em up. 
Nel 2008 ha fondato Mortal Kombat Addicted per condividere anche con gli altri la passione per il suo primo amore: la mitica saga di Mortal Kombat. .

sabato 23 aprile 2016

Il ninja Rain: l'omaggio di Mortal Kombat all'artista Prince (RIP).

Immagine originale di doodler95 ©2016.
La recente e improvvisa scomparsa del celebre Prince Rogers Nelson (in arte Prince) ha sconvolto i suoi fan e il mondo della musica stesso che ha perso una delle sue icone più creative e distintive.
Alcuni di voi potrebbero essere sorpresi dalla reazione della comunità di Mortal Kombat alla notizia:
mi riferisco ai numerosi tweet di Ed Boon (leader di NetherRealm Studios) sull'argomento, ai disegni dei fan (vedi immagine qui sopra) e ai vari thread commemorativi dedicati a Prince apparsi nei forum specializzati, ecc...

Lo stretto legame tra l'aristocratico ninja Rain e il cantante Prince è arci-noto agli storici appassionati di Mortal Kombat, ma lo spiegheremo a beneficio dei nuovi fan della saga.

La prima apparizione di Rain risale a Ultimate Mortal Kombat 3 (1995).
In quell'occasione non si trattava di un personaggio giocabile o affrontabile, ma solamente di uno scherzo creato da Ed Boon ai danni dei fan ed inserito all'ultimo minuto nella sequenza introduttiva del gioco (ed ha funzionato alla grande perchè, nelle sale giochi, in molti si sono dannati l'anima nella speranza di poter sbloccare questo nuovo personaggio).
Rain colpisce l'imperatore Shao Kahn nell'intro di Ultimate Mortal Kombat 3 (1995).
Come riporta il sito Kotaku, è lo stesso Ed Boon ha svelare i retroscena della nascita di Rain in questa intervista rilasciata a PlayStation Blog nel 2011:

PlatyStation Blog:
"Parlando di Rain, il combattente veniva mostrato solo per un attimo in Ultimate Mortal Kombat 3. Com'è nato questo personaggio?".

Ed Boon, co-creatore della saga di Mortal Kombat:
"Rain l'ho creato io perchè sono un idiota. [ride]
Mentre stavamo lavorando a Ultimate Mortal Kombat 3 pensavo: "quali colori non abbiamo ancora utilizzato per realizzare dei ninja...".

Io sono un grandissimo fan di Prince e avevo in mente la sua canzone Purple Rain anzi, in quel periodo stavo proprio ascoltando l'intero album (Purple Rain).
Purtroppo non c'era il tempo per creare un nuovo personaggio perchè il gioco era praticamente completo.
Così ho deciso di modificare la sequenza introduttiva di UMK3 inserendo un ninja viola che correva contro Shao Kahn e lo attaccava.
Non avevamo nemmeno una Barra della Salute pronta con la scritta Rain così l'ho creata io stesso, manualmente.
Ho fatto tutto questo per far impazzire i nostri fan!
Rain diventò un personaggio a tutti gli effetti solo con l'uscita di Mortal Kombat Trilogy e lo riutilizzammo anche in Mortal Kombat Armageddon.
Questa è una delle caratteristiche tipiche della saga di MK: molti dei personaggi sono nati nei modi più assurdi. 
Pensate a Reptile, Noob Saibot, Ermac... Anche le loro origini sono piuttosto strane.
Rain era giocabile anche nelle versioni console di UMK3 e, con il passare del tempo, abbiamo evoluto molto il personaggio.
Ora Rain proviene da una stirpe reale celeste, il suo look è cambiato molto e più passa il tempo, più somiglia a 
Prince".

Riassumendo: il ninja Rain è un principe di Edenia (Prince of Edenia, in inglese) e deve il suo nome e il colore dei suoi costumi alla canzone di Prince, Purple Rain.
Se non l'avete mai ascoltata (probabilmente perchè avete vissuto su Marte fino ad oggi), questa è l'occasione giusta:

Fonti: 
- [Sito web: Kotaku]

Se trovate interessanti i nostri articoli, prendete in considerazione la possibilità di effettuare una piccola donazione.

AUTORE:

Naka

Fondatore, webmaster, caporedattore, moderatore.

Classe 1980, è cresciuto nelle sale giochi, in mezzo ai cabinati. 
Affascinato dai ninja e appassionato di picchiaduro fin dalla più tenera età, non poteva che innamorarsi all'istante della saga di Mortal Kombat.
Nel corso degli anni ha partecipato ad alcuni tornei, da Tekken 3 fino a Street Fighter 4  (passando per Dead or Alive, BlazBlue ed altri ancora).
Adora la competizione sebbene inizialmente ad attirarlo siano stati i personaggi dei picchiaduro, il loro design e la loro storia...
Specializzato in informatica, è sempre attento e interessato agli aspetti più tecnici dei beat'em up. 
Nel 2008 ha fondato Mortal Kombat Addicted per condividere anche con gli altri la passione per il suo primo amore: la mitica saga di Mortal Kombat. 


mercoledì 14 gennaio 2015

Mortal Kombat X - Il nuovo trailer rivela la presenza della principessa Kitana.

Finalmente l'attesa è finita!
Nel primo pomeriggio è stato pubblicato un nuovo gameplay trailer di Mortal Kombat X che rivela il ritorno di una delle più grandi icone della saga di MK, la millenaria principessa di Edenia: Kitana.

Come Kung Lao, anche Kitana è tornata misteriosamente dal NetherRealm dopo aver trovato la morte durante gli spietati eventi dello Story Mode di MK9 (se avete bisogno di rinfrescarvi la memoria sulle vicende di MK9, vi consiglio questo nostro video: "Tutti i filmati di MK9 in italiano e in HD")
Ma vediamo insieme lo splendido filmato in questione prima di continuare con le nostre considerazioni:
[ringraziamo Antonello Natrella per la segnalazione]
Il filmato è molto spettacolare e mostra delle combo pazzesche.
Le nuove opzioni d'attacco che offre il cappello di Kung Lao sono sbalorditive.
Sono sicuro che il monaco Shaolin sarà uno osso duro da affrontare.

E avete notato la qualità del doppiaggio?
Siamo decisamente su altri livelli rispetto alle voci italiane del povero Mortal Kombat 9.

Per non parlare di Kitana... Semplicemente splendida!

Vi lascio con i render ufficiali di Kung Lao e Kitana.

Se trovate interessanti i nostri articoli, prendete in considerazione la possibilità di effettuare una piccola donazione.

venerdì 24 gennaio 2014

Reami e locazioni: Edenia.

In questo paragrafo di Reami e Locazioni, esploriamo uno dei regni di Mortal Kombat che ha fatto la storia della saga insieme ad Outworld e NetherRealm: Edenia.
Ricordiamo che le info presenti nei nostri speciali della sezione MK Universe, sono tratte dal SOLO materiale ufficiale: videogiochi, prequel\intro ufficiali a fumetti, libretti d'istruzione, artbooks e guide strategiche supervisionate da Midway\NRS.

Del reame di Edenia, si è pensato per anni che fosse sempre stato parte di Outworld , mentre lo è diventato solo dopo la conquista di Shao Kahn, che ha ucciso il Re Jerrod, preso in moglie la Regina Sindel (che in seguito si suicidò, vedi lo speciale dedicato alla Storyline) e "adottato" la figlia Kitana crescendola come sua assassina personale. Infatti questo reame è stato approfondito anche visivamente solo dal quarto capitolo della serie, trovando una certa centralità a partire dal sesto (ovvero MK Deception).
Prima di questi capitoli se ne sentiva solo parlare in certi endings (anche non canonici), intro e biografie di alcuni personaggi.

Edenia è stata inizialmente rappresentata allo stesso modo "oscuro" dell'Outworld (vedi le Terre Desolate) ma, dopo la sconfitta di Shao Kahn avvenuta alla fine di MK3, Kitana è riuscita a liberare il suo Reame dall'influsso malefico, rompendo la sfera\sigillo che univa i due regni.
Da allora Sindel (che dopo MK3 non era più sotto il "lavaggio del cervello" che la rendeva malvagia) governa Edenia "pacificamente" e, da MK4, si sono viste parti del Reame non più in stile Outworld, ma piuttosto suggestive, con molto verde, cascate e natura incontaminata: una sorta di Paradiso Terrestre (o Eden, appunto).
Edenia in MKX.
Tuttavia, i due reami sembrano condividere ancora alcune locazioni e quindi essere sempre in un certo senso correlati.

L'archittettura delle abitazioni edeniane è a grandi linee sempre in stile asiatico, con marcatissimi tocchi fantasy (vedi il Palazzo di Sindel). Stessa cosa la possiamo notare nell'abbigliamento delle persone comuni e non, abbigliati in un modo ibrido fra toni orientali e fantastici.

Come nel Mondo Esterno, a Edenia la maggiorparte degli abitanti sono simili a comuni esseri umani dai tratti asiatici, ma con ovvie differenze: sono abilissimi con le arti magiche, marziali e hanno un ciclo vitale lungo millenni, data la loro discendenza direttamente divina; basta pensare a Kitana che ha l'aspetto di una ragazza dai 20 ai 30 anni, mentre ufficialmente dovrebbe averne 10.000. Altri edeniani noti sono: Rain, Jade, Tanya, Sindel, Taven, Deagon, King Jerrod, ed alcuni altri personaggi minori, tipo Delia.

Si può dire che Edenia non sia un regno totalmente pacifico, in quanto, oltre all'essere una monarchia assoluta, disponeva e dispone di un esercito (con particolari uniformi viste in MK Deception), nonchè della Resistenza Edeniana: fazione di guerrieri\vigilanti particolarmente attiva durante la famosa invasione di Shao Kahn.
A livello di razze miste, sembra condividerne alcune con l'Outworld (da come si vede nel finale arcade di Sindel in MK9); caratteristici sono degli strani avvoltoi con più occhi comparsi in due intro in CG (MK Armageddon e MK9) ambientati a Edenia. Nella storyline della saga, si può dire sia l'unico reame "positivo" e alleato dei guerrieri terrestri a partire dal quarto capitolo

Edenia il dio protettore è Argus, padre di Taven, Daegon e Rain (il ninja viola), fra i protagonisti della storyline di MK Armageddon.
Argus e la profetessa Delia.

Luoghi celebri di Edenia:

Essendo la storia di Mortal Kombat 4 ambientata per gran parte a Edenia, si possono vedere alcune parti del reame nel fumetto ufficiale di MK4\Gold e ovviamente all'interno del videogame.
Qui di seguito le principali locazioni edeniane nate in MK4.

Sala del trono di Kitana
All'interno di una struttura dai toni quasi fiabeschi appartenente a Kitana, c'è questa sala del trono vista negli endings di Kitana, Mileena e Baraka. Nella timeline canonica, qui la principessa-ninja imprigiona Mileena facendola cadere nelle segrete del palazzo. Questa sala è stata usurpata da Quan Chi durante il breve dominio di Shinnok a Edenia, nella trama di MK4\Gold.

La Tomba
Comparsa solo in MK4\Gold, è una misteriosa tomba che ha un certo ruolo durante la presa al potere di Shinnok Edenia, difatti è collegata alla Fratellanza dell'Ombra: il culto di assassini che venera l'Elder God decaduto.
Compare anche nel finale di Reiko e nel finale di Quan Chi (non canon) del suddetto capitolo.



Nello Story Mode\Konquest di MK Deception e Armageddon, si possono esplorare (con tutti i limiti tecnici della modalità in questione) alcuni punti classici di Edenia nei panni di Shujinko e Taven.
Qui i luoghi visti in MK Deception e Armageddon.

Palazzo Reale e dintorni.

Nella sua missione di ricerca dei Kamidogu per conto di Onaga (camuffato da entità benevola), Shujinko si reca a Edenia nel Palazzo Reale dove incontra la regina Sindel.
Il palazzo è di puro stampo fantasy\fiabesco con il classico tocco orientale tipico di MK, ed anche le abitazioni che si possono vedere nei dintorni hanno lo stesso stile.
L'ambientazione generale di questo punto di Edenia è quindi ordinata e molto simile a quella di un ideale "Giardino dell'Eden".

Piramide di Argus nelle Pianure Edeniane.
La pirmaide di Argus in MK Armageddon.
Nelle desertiche Pianure Edeniane sorge la Piramide di Argus.
Qui tutti i guerrieri delle macro fazioni di luce e tenebre, si sono dati battaglia per aggiudicarsi il potere ottenibile con la sconfitta dell'elementale Blaze, come si vede nell'intro\profezia di MK Armageddon e all'inizio dello Story Mode di MK9. L'ambientazione di questa zona è più simile alla rappresentazione dell'Outworld, con alti picchi rocciosi ed un'atmosfera cupa.
La piramide di Argus in MK9

Rovine di Edenia

Un'altra location dai toni "outworldiani", quindi anch'essa semi desertica e minacciosa, è detta Rovine di Edenia. In questa zona Taven sconfigge Scorpion (infuriato per il trattamento riservatogli dagli Dei Anziani) e prosegue fino ad arrivare al combattimento finale contro suo fratello Daegon (capo del Dragone Rosso), per proseguire la missione anti-armageddon.



sabato 2 novembre 2013

Reami e locazioni.

Mortal Kombat (comunemente abbreviato MK) nasce come una popolare serie di videogiochi di combattimento (picchiaduro) creati da Midway a partire dal 1992.

Ma l'universo di MK è molto complesso ed articolato.
In questo spazio, definito Reami e Locazioni, esploreremo il vastissimo setting in cui è ambientata la saga di Mortal Kombat.
Cercheremo quindi di raccontarvi, in modo riassuntivo, tutte le locations presenti nei vari capitoli dividendole per Reame d'appartenenza e basandoci esclusivamente sul materiale ufficiale.

Per avere informazioni più dettagliate riguardanti i singoli Reami, vi invito a cliccare sulle immagini sottostanti per raggiungere le pagine dedicate.

Earthrealm.


venerdì 15 luglio 2011

Rain - Story trailer.

Finalmente abbiamo lo Story Trailer di Rain, il famigerato ninja viola!
Eccolo qui, per gli amici di Mortal Kombat Addicted:



Mancano ormai pochi giorni: Rain sarà disponibile per Mortal Kombat (2011) a partire dal 19 luglio al prezzo di 400 Microsoft Point (su Xbox Live) e 4,99 dollari (su PSN).

Non vedo l'ora!

Ti può interessare:

mercoledì 13 luglio 2011

Rain - Wallpaper e biografia.

Manca ormai meno di una settimana all'arrivo sulle nostre console di Rain, il terzo personaggio DLC previsto per quest'estate.
Il traditore di Edenia, che fece il suo debutto in Ultimate Mortal Kombat III, sarà disponibile per Mortal Kombat (2011) a partire dal 19 luglio al prezzo di 400 Microsoft Point (su Xbox Live) e 4,99 dollari (su PSN).

Direttamente dalla nuovissima pagina web dedicata a Rain nella sezione riservata ai DLC del sito ufficiale di Mortal Kombat (www.themortalkombat.com), eccovi il suo Fatality Wallpaper e la sua biografia!



TRADITORE DEL REAME.
Un rifugiato reso orfano dall'invasione di Shao Kahn, Rain è cresciuto protetto dalla Resistenza edeniana.
Un combattente eccezionale come lui, si fece strada rapidamente nei ranghi della Resistenza.
Mentre cresceva la sua reputazione, cresceva anche la sua arroganza.
Quando Rain pretese di diventare il capo delle forze di Resistenza edeniana, ottenne un rifiuto.
Infuriato, si rivoltò contro i suoi stessi compagni ribelli e tradì la Resistenza con i loro nemici giurati.
Come ricompensa per il suo tradimento, Shao Kahn gli promise un esercito tutto per lui.
Rain brama il potere, ad ogni costo.


A presto con altre novità! :)


Ti può interessare:
Rain - Trailer e data di uscita.
Rain - Story trailer.
Trailer per Kitana MKII & Jade MKII. Costumi gratis in arrivo!


domenica 15 maggio 2011

Vota la tua combattente preferita! Fine sondaggio.

Si conclude oggi il secondo sondaggio di Mortal Kombat Addicted!
Ringrazio tutti coloro che hanno partecipato a questa iniziativa e che hanno votato il loro personaggio femminile favorito. Per chi è interessato, ricordo che i sondaggi verranno d'ora in poi archiviati nella pagina SPECIALI.
"And the winner is...":

KITANA!!!

Proprio Kitana, la millenaria principessa di Edenia, si aggiudica il nostro sondaggio con il 35% delle preferenze dei nostri visitatori. Devo dire che è un'ottima scelta ragazzi, Kitana è un bel personaggio con grande carisma e una storia alle spalle molto complicata e avvincente (ed è anche divertente da utilizzare in combattimento). 
Io non ho votato per lei, ma la sua vittoria mi fa ugualmente piacere.

Diamo ora un'occhiata anche ai risultati ottenuti dalle altre donzelle:




MILEENA si piazza al secondo posto con il 21% delle preferenze dei nostri visitatori.
Devo essere sincero: è lei, il clone malvagio di Kitana, ibrido Tarkatan, la mia preferita e speravo che vincesse, ma un secondo posto non è di certo da buttare anzi è una conferma della sua grande popolarità.


Sul terzo gradino del podio si piazza JADE, con il 20% dei voti.
La migliore amica di Kitana è come il buon vino: più passa il tempo e più migliora. La sua caratterizzazione continua a guadagnare spessore sia dal punto di vista estetico che da quello del set di mosse e le sue storyline sono sempre interessanti.


Appena fuori dal podio troviamo l'americana SONYA BLADE che totalizza il 14% dei voti totali. Un quarto posto onorevole per una veterana di Mortal Kombat come lei.
Al 5° posto si classifica la mamma di Kitana e regina di Edenia, SINDEL con il 6% delle preferenze e all'ultimo posto troviamo SHEEVA, la povera guerriera Shokan non gode certo di grande popolarità: per lei solo l'1% dei voti totali.


Ora che anche questo sondaggio è giunto al termine, è arrivato il momento di aprirne uno nuovo: questa volta prendiamo in esame i boss (e sub-boss) della saga di Mortal Kombat!

Votate il vostro boss preferito!
Partecipate numerosi! 


Ti può interessare:
Vota il tuo ninja preferito! Risultati.
Vota il tuo boss preferito! Risultati.
Vota la tua Stage Fatality preferita! Risultati. 


  

martedì 12 aprile 2011

I ninja di Mortal Kombat: Rain.

Definire l'allineamento di Rain non è un'impresa facile, ma, se devo sbilanciarmi, io lo definirei "malvagio".

Storia.
Il padre di Rain era un generale Edeniano morto combattendo Shao KahnCrescendo, Rain si allenò nelle arti del combattimento e venne poi coinvolto nell'invasione dell'Earthrealm da parte dell'Outworld (UMKIII). Catturato dalle squadre sterminatrici di Shao Kahn, gli venne data la possibilità di unirsi al suo esercito o morire. Rain scelse di tradire la sua patria e di unirsi alle milizie dell'Imperatore non si sa se per paura, codardia o per altri motivi.
Durante l'invasione della Terra egli incontrò Kitana, la principessa di Edenia, che lo convinse a combattere di nuovo per la sua patria. A quanto pare Rain decise dunque di tradire Shao Kahn e di fare qualunque cosa pur di fermarlo, ma ciò che accadde dopo è ignoto. [Fonte:Wikipedia]


Mosse tipiche.
  • Shocking Bolt: Rain solleva un braccio ed invoca un fulmine blu che colpisce l'avversario.
  • Water Blast: Rain spara un flusso d'acqua ad alta pressione contro il suo nemico.
  • Mystic Vapor: Rain si immerge in una piccola pozza d'acqua per poi riapparire alle spalle del nemico.
  • Windy Feet: Rain si proietta in avanti con un potente getto d'acqua e colpisce il nemico con un doppio calcio volante.


Voto personale: 3/5
Quando uscì Ultimate Mortal Kombat III e vidi Rain, iniziai ad utilizzarlo regolarmente. 
Per carità, mi rendevo conto che, in fin dei conti, era semplicemente un ninja viola, non molto diverso da quelli già visti, ma non mi dispiaceva.
Con il passare del tempo iniziai a notare i suoi difetti...
In UMKIII le sue mosse e le sue fatality non erano all'altezza degli altri personaggi.
Anche la sua storyline  mi sembrava inconcludente... e, purtroppo, peggiora con il progredire dei capitoli della saga.
Nelle versioni 3D di Mortal Kombat ci viene rivelato che Rain non è che il figlio adottivo del generale edeniano morto per mano di Shao Kahn, in realtà è figlio di un potentissimo Dio. Ciò farebbe di lui una sorta di semi-Dio... Mah... Preferisco non continuare.
L'unica nota positiva della caratterizzazione di questo personaggio è la sua ambiguità: non si capisce mai da che parte sta.
Comunque, non credo che sia un caso il fatto che Rain non sia presente nel roster di Mortal Kombat (2011), anche se si vocifera sulla possibilità che venga reso disponibile successivamente come DLC.
Per quanto mi riguarda Rain deve fare ancora un bel pò di strada prima di raggiungere lo standard qualitativo che caratterizza i ninja più famosi. Peccato!


PS: in realtà non è del tutto vero che Rain non sarà presente in Mortal Kombat (2011), infatti il ninja viola farà un cameo. Nell'arena chiamata "Cattedrale" apparirà, a volte, vicino all'altare!
Rain fa la sua comparsa dietro all'altare, ma, a quanto pare, non sarà selezionabile.



lunedì 11 aprile 2011

I ninja di Mortal Kombat: Ermac.

Ermac è un ninja molto particolare: si tratta di un agglomerato di anime di guerrieri dell'Outworld rinchiuse in un unico corpo.
E' da considerarsi "malvagio" in quanto controllato da Shao Kahn e dai suoi Shadow Priest (i misteriosi monaci/sacerdoti che sono spesso presenti nelle arene dei vari Mortal Kombat) anche se, essendo composto dagli spiriti dei nemici dell'Imperatore, ha sempre manifestato la volontà di ucciderlo, quando se ne è presentata l'opportunità .

Storia.
Ermac è letteralmente composto dalla fusione di legioni di anime di forti combattenti caduti durante le varie guerre nell'Outworld (principalmente nella difesa del regno di Edenia). Come punizione per aver tentato di contrastare l'avanzata dell'Imperatore, le anime di questi guerrieri sono state private del loro corpo e intrappolate insieme, dando vita a questa creatura la cui volontà è sottomessa e vincolata a quella di Shao Kahn. E' per questo motivo che, quando parla, Ermac si riferisce a se stesso usando il plurale. Questa incredibile concentrazione di anime gli ha donato anche dei potenti poteri telecinetici e la capacità di spostarsi attraverso i  diversi reami. Poco dopo la sua creazione, prende parte all'invasione dell'Earthrealm (MKIII). Inviato sulla Terra, insieme alle squadre sterminatrici ha il compito di eliminare gli oppositori dell'Imperatore.


Le cose andarono così, ma come ben sapete Mortal Kombat (2011) rimetterà in discussione la trama dei primi tre capitoli, come si evolveranno le cose è tutto da scoprire!


Mosse tipiche.

  • Teleport Punch: permette ad Ermac di teletrasportarsi alle spalle del suo avversario colpendolo con un pugno.
  • Telekinetic Slam: utilizzando i suoi poteri telecinetici, Ermac fa levitare il corpo del suo avversario per poi sbatterlo violentemente a terra.
  • Hado Energy: Ermac scaglia una sorta di proiettile/raggio zigzagante contro il suo avversario (eseguibile anche durante Mystic Float).
  • Mystic Float: Ermac usa i suoi poteri telecinetici per levitare.
  • Mystic Bomb: Ermac precipita con forza a terra creando una piccola onda d'urto (da eseguire durante Mystic Float).
  • Telekinetic Push: Ermac paralizza il suo nemico con i suoi poteri telecinetici, lo solleva e poi lo spinge lontano colpendolo con i suoi poteri.
  • Telekinetic Air Strike: un colpo telecinetico eseguibile solo durante un salto o durante il Mystic Float.


Voto personale: 4,5/5
Ermac mi piace! Mi piacciono i suoi poteri telecinetici e il suo moveset, così diversi da quelli degli altri membri del roster.
Mi piace il suo design: un misto tra un ninja e uno stregone che riesce in pieno nel suo scopo di farlo sembrare un essere sovrannaturale!
Mi piace anche la sua voce nel nuovo Mortal Kombat (2011), così simile ad un coro: "We are many; you are but one!".
Anche il racconto delle sue origini è molto intrigante, mentre la sua storyline, nel corso dei vari episodi della saga, non mi ha mai convinto: il problema è che Ermac non ha mai fatto niente di memorabile ed è sempre rimasto confinato in un ruolo da comprimario...
Per fortuna nel prossimo capitolo, Ermac avrà la possibilità di rifarsi e di riscrivere la sua storia!
Secondo me, questo personaggio ha carisma da vendere, perciò: Ermac wins! :)