Mortal Kombat 11: la lista completa di tutte le STAGE BRUTALITY!

Sorprendete i vostri nemici con queste finisher speciali, non presenti nelle liste mosse standard del gioco e utilizzabili fin da subito.

Injustice 2 (2017) - La recensione completa!

Gli autori di Mortal Kombat ci riportano nella loro distopica versione dell'universo DC Comics. Ed è un vero piacere...

L'incredibile ed inedita storia del film Mortal Kombat (1995).

Vi raccontiamo tutti i retroscena della nascita della pellicola che ha saputo spezzare la maledizione che legava cinema e videogiochi.

Visualizzazione post con etichetta Personaggi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Personaggi. Mostra tutti i post

lunedì 17 dicembre 2018

RUMOR: presunto sviluppatore associato rivela dettagli e roster completo di Mortal Kombat 11? [ARTICOLO AGGIORNATO]

Raiden - Mortal Kombat 11

AGGIORNAMENTO 22/12/2018.


Ed Boon, co-creatore della saga di Mortal Kombat e leader di NetherRealm Studios, è intervenuto personalmente (tramite il suo profilo Twitter) per rispondere ad un utente che, mostrando la lista dei personaggi che potete leggere nell'articolo originale (qui sotto), dichiarava di conoscere già l'intero roster di MK11.
XD Ah! Tieni quel tweet dopo che avrai visto il vero roster e vedremo cosa dirai allora! XD 
Insomma, questa dichiarazione del boss di NetherRealm Studios sembra un duro colpo alla credibilità del leak che vi abbiamo riportato, almeno per quanto riguarda la composizione del parco lottatori di Mortal Kombat 11.

Restate sintonizzati per saperne di più.

Fonti:
  • [Ed Boon - Profilo Twitter ufficiale] https://twitter.com/noobde/status/1076573549907849216?fbclid=IwAR0mgClV0GGDNOplyIrMdSlUGn4hrnmlhZhKrKM4uTM70g8siBSJQxvJHnU

ARTICOLO ORIGINALE.


Da quando è stato annunciato il nuovo capitolo della saga, non passa giorno senza che giungano numerose email e messaggi, da parte dei nostri lettori, intenti a segnalarci ipotetici leak trovati sulla rete.
Pur ringraziandovi per il vostro entusiasmo, vogliamo sottolineare come la maggior parte di queste "fughe di informazioni" siano spesso create ad hoc da siti o youtuber che cercano di sfruttare l'argomento del momento (Mortal Kombat 11) e sono alla disperata ricerca di visualizzazioni.
Si tratta spesso di pure speculazioni "corroborate" da immagini sgranate e photoshoppate alla meno peggio.

Nel corso dell'ultima settimana abbiamo scartato moltissime di queste deliranti congetture ma, oggi, ci è giunto all'orecchio un leak che merita almeno il beneficio del dubbio.

Come ne caso del QA Tester (vedi: RUMOR - MK11 sarà annunciato durante TGA2018?), anche questa volta il leak sembra arrivare da un collaboratore di NetherRealm Studios, per la precisione, da uno sviluppatore associato.

L'insider ci rivelerebbe il roster completo di MK11 (DLC compresi) e fornirebbe numerose informazioni extra.
Date un'occhiata alle sue rivelazioni e fateci sapere cosa ne pensate.


Roster base di Mortal Kombat 11:
  • Scorpion
  • Sub-Zero
  • Raiden
  • Liu Kang
  • Kitana
  • Jade
  • Rain
  • Sonya Blade
  • Johnny Cage
  • Noob Saibot
  • Smoke
  • Cyrax
  • Sindel
  • Reptile
  • Goro
  • Shang Tsung
  • Kung Lao
  • Fujin
  • Bo' Rai Cho
  • Frost
  • Kenshi
  • Daegon
  • Kotal Kahn
  • Erron Black
  • Cassie Cage
  • Jacqui Briggs
  • Takeda
  • Kung Jin
  • Diederik (vedi sezione Dettagli extra) 
  • Reina (vedi sezione Dettagli extra) 
  • Geras (vedi sezione Dettagli extra) 
  • Kronika (la donna che si vede alla fine del trailer di MK11)
  • Shao Kahn (bonus per chi effettua il pre-order di MK11).
Kombat Pack di Mortal Kombat 11:
  • Ermac
  • Li Mei
  • Nightwolf
  • Nimbus
  • Michael Myers (guest)
  • Pennywise (guest)
Dettagli extra:
  • Tre celebrità presteranno la loro voce ai personaggi del gioco: Katee Sackhoff (Kronika), Kevin Conroy (Scorpion) and Ronda Rousey (Sonya Blade).
  • Kronika è l'antagonista principale degli eroi ed è la dea del tempo. E' già apparsa in alcuni finali dei precedenti capitoli di Mortal Kombat. Raiden sarà l'antagonista secondario. Geras cerca di contrastare Kronika, che vorrebbe manipolare il tempo per cancellare entrambe le linee temporali. Geras cerca di ostacolare il suo piano collaborando con guerrieri scelti da diverse linee temporali. Reina è un nuovo personaggio nativo del Regno Esterno e sostituisce D'Vorah all'interno dell'esercito di Kotal Kahn. Diederik è membro del Dragone Nero ed è il figlio di Kano.
  • Torna la modalità Tag Team! Funziona esattamente come in MK (2011), sia online che offline.
  • Tornano anche le Brutalities e funzionano esattamente come in MKX.
  • Le Hara-Kiri prenderanno il posto della Quitality nelle partite online. Ogni personaggio avrà una differente animazione per il proprio suicidio. Saranno disponibili solo nelle partite online e non potranno essere eseguire manualmente da un giocatore (non sono una classica finisher).
  • I DLC del Kombat Pack saranno distribuiti un personaggio alla volta nel corso dell'estate. E' previsto un secondo Kombat Pack di 6 personaggi alla fine del 2019. I personaggi del secondo Kombat Pack non sono ancora stati selezionati.
  • Gli attacchi X-Ray sono molto diversi rispetto al passato. Ora sono animazioni speciali inserite all'interno del combattimento, soprattutto durante le mosse speciali. Questo accorgimento rende i combattimenti molto più fluidi e cinematografici. Il posto dei vecchi attacchi X-Ray è stato preso da una versione rivisitata delle Super di Injustice, ma in puro stile Mortal Kombat
  • MK11 introduce le Torri del Tempo. Funzionano in modo simile al multiverso di Injustice 2. Sono tutte a tempo (giornaliere, settimanali, ecc). Si usano per sbloccare mosse e pezzi di abbigliamenti rari. Ci sono anche torri arcade klassiche.
  • Tornano anche Test Your Might e Test Your Luck.
  • Gli accessori e i set di mosse vengono modificati nel menù delle varianti personalizzate. Questi elementi si possono sbloccare nella nuova Kripta, nelle Torri del Tempo, raggiungendo specifici obiettivi con i personaggi o facendo salire di livello il nostro profilo. Ma questa volta non sono elementi casuali da trovare all'interno delle scatole madri (come in Injustice 2): si ottengono facendo salire di livello il proprio profilo e i propri personaggi, vincendo partite, eseguendo un certo numero di Fatality e soddisfacendo molte altre richieste specifiche.
  • La modalità storia conta 15 capitoli. MK11 ripropone le scelte e i bivi già visti in Injustice 2. Ci sono oltre 12 cameo di altri personaggi di Mortal Kombat, ma nessuno di loro ci affronterà (a differenza di quanto abbiamo visto in MKX).
  • Ci sono più di 15 arene e, la metà di loro, sono arene klassiche. Tra le varie abbiamo il cortile di Shang Tsung, The Pit, The Deadpool, il tempio Lin Kuei e la sala del trono di Shao Kahn...

Inutile ricordarvi che si tratta di notizie NON confermate.
Fateci sapere cosa ne pensate nei commenti o sulla nostra pagina facebook ufficiale.

YOU ARE NEXT!


Fonti:
  • [MK11 details] https://gamefaqs.gamespot.com/boards/253573-mortal-kombat-11/77308737
  • [Latest MK11 Leak] https://testyourmight.com/threads/latest-mortal-kombat-11-leak-tag-mode-full-roster-dlc-and-more.67584/
Se trovate interessanti i nostri articoli, prendete in considerazione la possibilità di effettuare una piccola donazione.

Daniel "Naka" Maschietto
Fondatore, amministratore, webmaster, caporedattore, moderatore.
TwitterFacebook
Classe 1980, è cresciuto nelle sale giochi, in mezzo ai cabinati. 
Affascinato dai ninja e appassionato di picchiaduro fin dalla più tenera età, non poteva che innamorarsi all'istante della saga di Mortal Kombat.
Nel corso degli anni ha partecipato ad alcuni tornei, da Tekken 3 fino a Street Fighter 4  (passando per Dead or Alive, BlazBlue ed altri ancora).
Adora la competizione sebbene inizialmente ad attirarlo siano stati i personaggi dei picchiaduro, il loro design e la loro storia.
Specializzato in informatica, è sempre attento e interessato agli aspetti più tecnici dei beat'em up. 
Nel 2008 ha fondato Mortal Kombat Addicted per condividere anche con gli altri la passione per il suo primo amore: la mitica saga di Mortal Kombat. .

martedì 8 novembre 2016

Reptile - Biografia e caratterizzazione.

Questo articolo del paragrafo personaggi, sezione MKUniverse, è dedicato alla biografia e caratterizzazione del terzo ninja più famoso di Mortal Kombat: Reptile.

Nato come primo easter egg della saga in MK1, è diventato un personaggio regolare a partire da MK2, completando l’originale trio di ninja insieme a Scorpion e Sub Zero.
Una figura inizialmente misteriosa, che sotto le spoglie umane celava un’identità rettiliana che è andata a spiegarsi sempre di più nei capitoli successivi, conferendogli molto fascino ma anche molti cambiamenti; infatti, a partire da MK4, a causa del differenziamento dei costumi nei ninja, Reptile fu quello che ne risentì di più, perdendo quasi del tutto l’aspetto che lo rese famoso e diventando uno dei tanti lucertoloni antropomorfi che popolano il genere fantastico. Nonostante ci fosse una storia ben precisa per giustificare la sua nuova forma, avente a che fare con una particolare instabilità mentale che lo porta a devolvere, i fans storici non mandarono mai troppo giù il cambiamento e, attualmente, gli sviluppatori sembrano scesi al compromesso di fondere i sempre meno celati tratti animaleschi, con alcuni elementi della versione umana, accontentando un po’ tutti.
In ogni caso, pur rivestendo ad ogni episodio il semplice ruolo di scagnozzo dei cattivi, Reptile è riuscito sin dall'inizio a guadagnarsi la simpatia del pubblico ed essere considerato uno dei combattenti più classici della serie.

Basandoci come di consueto sul solo materiale canonico (trovate queste informazioni anche in: videogiochi, libretti d'istruzione, fumetti prequel ufficiali, guide strategiche supervisionate da Midway\NRS), andiamo a scoprire la storia completa di quello che noi fans amiamo ancora identificare come “il ninja verde”.


Panoramica

Syzoth, soprannominato Reptile per le sue ovvie caratteristiche rettiliane, è un guerriero appartenente alla razza dei Raptors (detti anche Sauriani o Zaterrani), degli umanoidi mutaforma ormai semi estinti, con varie abilità dei rettili. Considerando il suo stato di assassino a servizio dei vari warlords del Regno Esterno, pare naturalmente malvagio ed amante della sofferenza altrui, in quanto si ciba senza problemi di esseri umani e nel tempo si è macchiato di numerosi omicidi, come si afferma in una delle sue bios; ma c'è il dubbio che la ferocia sia più un suo tratto personale che della sua razza, in quanto, anticamente i Raptors si fecero conquistare da Shao Kahn nella loro Zaterra e ridurre in schiavitù dallo stesso, fino alla quasi estinzione (vedi anche Razze e Fazioni). Tornando al presente, Syzoth è ora uno degli ultimi esemplari di queste creature, o almeno, è quello che erroneamente crede, in quanto mentalmente soggiogato all'influenza di Shao Kahn e sfruttato come ninja per la sua capacità di rendersi invisibile, al fine di spiare i nemici dell'impero.
Un subalterno infelice, psicologicamente instabile, ossessionato dal ripristinare la sua razza e convinto che i padroni a cui è assoggettato possano un giorno farlo (ignorando che lo stesso Shao è l'artefice della loro disfatta).
D'aspetto di base umano, a suo piacimento riesce a mostrare i tratti animaleschi in particolari condizioni (tipo per sputare acido, o per mangiare una vittima) usando una sorta di "muta istantanea"; anche se, a causa della lontananza dalla matriarca e da altri Sauriani nel corso degli anni, può subire una retro-evoluzione che lo costringe a regredire ad uno stato primitivo, più simile ad un rettile antropomorfo.
Quando non è in missione, Reptile sembra vivere nel suo covo nella Foresta Vivente, una caverna al cui interno sono presenti prigionieri in catene e serpenti giganti (vedi anche Outworld - Covo di Reptile).


Mortal Kombat II

Nel primo torneo ha tenuto un basso profilo solo come spia e guardia del corpo di Shang Tsung, mentre alle soglie del secondo "torneo fasullo", architettato sempre da Tsung per far tornare la vittoria nelle mani dell'Outworld, ha un ruolo più attivo ed accompagna lo stregone sulla Terra insieme ad altri guerrieri di Kahn, per scortarlo da eventuali aggressori come Sub Zero II, che riesce ad atterrare sfruttando l'invisibilità, venendo però colpito dal kunai di Scorpion, arrivato sul posto per proteggere il "giovane" Sub Zero come risarcimento per avergli ucciso il fratello.

venerdì 26 settembre 2014

L'universo di Mortal Kombat.


Benvenuti nella sezione che, basandosi solo sul materiale ufficiale, esplora a 360° il gigantesco universo narrativo della saga di Mortal Kombat, conosciuto anche come MK Universe: uno dei migliori universi del panorama videoludico.

La storica serie di MK si apre al pubblico nell'ottobre 1992 introducendo, fin da subito, grandi novità nel genere denominato picchiaduro.
Fra le migliori innovazioni, oltre ad un gameplay differente dalla concorrenza dell'epoca e ad una grafica digitalizzata finalmente godibile, vi era una particolare attenzione al lato artistico\narrativo.
MK è stato uno dei  primi picchiaduro ad avere una storia articolata (tale da necessitare un fumetto introduttivo per i primi episodi), un universo narrativo già da subito strutturato e personaggi ben caratterizzati, ispirati sia nel background che nel design; cosa di cui i rivali d'oltreoceano e non, difficilmente disponevano (soprattutto per quanto riguarda il comparto narrativo e di setting).

Tutt'ora, l'universo di MK è in continua espansione, sempre più articolato da far impallidire non solo i picchiaduro concorrenti, ma anche produzioni videoludiche di diverso genere, come gli Adventure games o i GDR, tipologie di gioco esplorate anche dalla saga di MK attraverso alcuni spin-off (di cui potete leggerne le caratteristiche in questa sezione ) e le modalità Konquest.
Un mondo versatile e ottimamente congegnato, che è stato utile anche per creare molti media esterni (dai film alle serie TV\web) dalla sua creazione fino ad oggi.

Qui potrete sapere tutto sull'universo della saga, cliccando sui riquadri sottostanti relativi ai nostri paragrafi principali:

Qual'è la vera storia della saga videoludica di Mortal Kombat (senza considerare film, serie TV e media non ufficiali)?
Scopritelo in questa pratica traccia che riassume brevemente i punti principali della storyline, capitolo per capitolo.
NB:  I capitoli non canonici (come MK vs DCU e MK Shaolin Monks) sono esclusi. Mentre gli spin-off canonici (come MK Mythologies e MK Special Forces), facendo parte del background personale di alcuni personaggi, sono inseriti in alcune loro biografie che potete trovare nell'apposita sezione.



Se invece volete conoscere più nel dettaglio le prime parti della storia di MK, vi diamo la possibilità di visionare tutte le scansioni degli intro\prequels ufficiali a fumetti di Mortal Kombat disegnati co-creatore John Tobias, comprese tutte le schermate introduttive, gli Openings  in computer grafica e gli speciali sul fumetto prequel di Mortal Kombat X.
In esclusiva per i lettori di Mortal Kombat Addicted.


Un vero e proprio "viaggio turistico" nei fantastici e spesso minacciosi reami della saga di MK.
Earthrealm, Outworld, Edenia, Netherrealm, Chaosrealm e Orderrealm: potrete scoprire tutte le loro caratteristiche peculiari e le locations principali.


Sono più forti gli Shokan o i Tarakata? E qual'è lo scopo della setta di assassini detta Lin Kuei?
Trovate tutto in Razze e Fazioni: dove si analizzano da vicino le razze che popolano il MK Universe e le varie fazioni\organizzazioni in cui sono distribuiti molti personaggi.


Perchè Kano possiede un occhio laser? Perchè Scorpion odia tanto Sub Zero?
I personaggi classici di MK sono delle vere e proprie icone videoludiche.
Questo spazio è dedicato alle biografie dei vostri guerrieri preferiti suddivise per capitolo, spin-off  ed episodi non canonici compresi.